Riabilitazione e rieducazione al Rehability Center - Centro di Fisioterapia
Cosa significa riabilitare e rieducare?
E a chi sono rivolte queste due attività che, al centro di fisioterapia di Padova - Rehability Center, sono affidate a specialisti in Fisioterapia, Fisiatria e Ortopedia.
La riabilitazione è un percorso che comprende anche una fase di rieducazione. E serve innanzitutto a far sì che la patologia sia definitivamente superata, secondo il caso specifico del paziente.
Può trattarsi di un trauma sportivo, di una frattura, di una distorsione, di un impedimento motorio, o di altri fattori scatenanti. In ognuno di questi casi, è scrupolo medico e del paziente stesso puntare a una riabilitazione corretta, al fine di evitare la comparsa di ulteriori dolori, problemi motori e altre conseguenze generate dalla patologia trascurata.
Rehability Center di Padova, centro medico dedicato alla riabilitazione in fisioterapia, ha messo a punto un servizio specializzato nella riabilitazione e rieducazione funzionale con trattamenti e terapie innovative per riacquistare la capacità motoria e superare eventuali problemi causati da patologie, traumi, infortuni e conseguenze post operatorie.
Macchinari, terapie manuali e strumentali moderne ci permettono di offrire percorsi riabilitativi e di rieducazione specifici per ogni persona, di qualsiasi età e con qualsiasi disturbo a carico, sia esso correlato a patologie traumatiche o degenerative, oppure mirato al recupero post intervento a carico dell’apparato muscolo-scheletrico.
A sportivi e atleti viene garantito un programma specifico, volto al recupero veloce, in presenza di patologie o dopo infortuni sportivi. A loro dedichiamo tecniche e trattamenti mirati al ritorno in tempi brevi all'attività sportiva.
Rieducazione funzionale
La rieducazione funzionale riguarda tutte quelle tecniche rieducative che hanno la funzione di risolvere limitazioni di movimento dei vari distretti dell’apparato muscolo scheletrico colpiti da patologie, da esiti di trauma o da conseguenze post intervento. Tecniche e trattamenti variano secondo la patologia e il disturbo del paziente e possono includere terapie manuali, tecnica miofasciale, esercizi propriocettivi, ecc). La rieducazione funzionale viene impiegata nel post trauma, nelle patologie degenerative come nel caso dell'artrosi, nelle patologie di tipo infiammatorio come tendiniti e mialgie.
Rieducazione respiratoria
Con la riabilitazione respiratoria si vuole migliorare la condizione di disabilità dovuta ad insufficienza respiratoria. La rieducazione respiratoria è viene applicata in tutti i casi di malattie croniche, come broncopatie croniche ostruttive, bronchiectasie, fibrosi cistica, alterazioni della gabbia toracica, ecc. La rieducazione respiratoria si pratica con esercizi che hanno l'obiettivo di migliorare la funzione dei muscoli respiratori e di mobilizzazione della gabbia toracica, con esercizi di training per gli arti superiori, inferiori e tronco, e con posture drenanti i muco bronchiale, ecc.
Rieducazione motoria di gruppo
La rieducazione motoria di gruppo consiste in un ciclo di trattamenti durante i quali il terapista fa eseguire esercizi mirati che hanno l'obiettivo di prevenire e curare patologie croniche a carico dell’apparato muscolo-scheletrico. Quello che viene mostrato e insegnato durante le lezioni, può essere praticato anche in autonomia nella vita di tutti i giorni, con enorme beneficio sulle funzionalità motorie.
Infatti, il fulcro della rieducazione motoria è proprio quello di ristabilire una regolare funzionalità muscolare, miofasciale, articolare e di coordinazione del movimento di uno o più arti e, quindi, di tutto il corpo.
La rieducazione motoria sta diventando sempre più importante in campo preventivo e sportivo e terapeutico, per la sua rilevanza nel trattamento delle patologie di natura neuro-motoria.
Lo stile di vita attuale, spesso caratterizzato da stress, habitat e vita sedentaria, può causare la perdita di consapevolezza del proprio corpo e, con essa, anche la perdita delle abilità motorie, delle deviazione e anomalie della postura, della compromissione fisico-psichica generale.
Rieducazione propriocettiva
Per rieducazione propriocettiva si intende una programmazione neuromotoria che si avvale di stimolazioni del sistema neuro-motorio. Questa riabilitazione è necessaria quando, dopo un trauma, si verificano lesioni anatomiche che colpiscono anche i recettori sensoriali. Il risultato è appunto l'alterazione dei meccanismi propriocettivi, ovvero della "lettura" dello spazio circostante da parte dei recettori, e della trasmissione delle informazioni alle strutture nervose centrali.
Queste alterazioni comportano carenza e distorsione della consapevolezza della posizione nello spazio delle varie parti del corpo e una ridotta capacità di coordinazione dei movimenti che si compiono.
La rieducazione in tutte le sue forme, quelle che abbiamo visto in questo paragrafo, è un percorso consigliato per tornare a una vita normale e gestita con la completa coscienza del corpo, nei suoi movimenti più elementari.
Contattateci al +39 049 603611 per richiedere informazioni sui nostri programmi di riabilitazione e rieducazione.